Salta al contenuto
Nali Yoga Studio
  • Home
  • Chi siamo
  • La pratica
    • Classi
    • Eventi & Workshop
    • Lezioni personalizzate
    • Yoga per le aziende
  • Blog
  • Galleria
  • Contatti
  • Safeguarding Policy
Yoga

Integrare il Karma Yoga nella pratica degli asana

Questo mese vorremmo proporre come tema il Karma Yoga, che viene espresso nel III libro della Bhagavad Gita come una delle vie dello yoga.

Ognuno di noi è costretto ad agire, a compiere delle azioni, e anche l’inazione stessa è un’azione che provoca conseguenze.

In particolare i versi 4 e 5, tratti dal III Canto, della Bhagavad Gita recitano:

4. na karmaṇām anārambhān naiṣkarmyaṃ puruṣośnute na ca saṃnyasanād eva siddhiṃ samadhigacchati

“Non si ottiene la libertà dall’azione col semplice astenersi dall’azione. Non attraverso la mera rinuncia l’uomo giunge alla perfezione”

5. na hi kaścit kṣaṇam api jātu tiṣṭhaty akarmakṛt kāryate hy avaśaḥ karma sarvaḥ prakṛtijair guṇaiḥ

“Perché neanche per un momento l’uomo può rimanere inattivo. Inevitabilmente ciascuno è spinto all’azione dalle forze nate dalla natura”

Il concetto di karma yoga, uno dei quattro sentieri tradizionali dello yoga, si riferisce alla pratica del distacco dai frutti delle proprie azioni, agendo con altruismo e senza attaccamento ai risultati.

Quando questo principio viene integrato nella pratica degli asana, la dimensione fisica dello yoga si arricchisce di significato spirituale e etico.

Ma come si intreccia il karma yoga con la pratica degli asana? Leggi di più “Integrare il Karma Yoga nella pratica degli asana” →

Yoga

Breve storia dello yoga

La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita Yuj, che significa legare, soggiogare, unire.yantra yoga origini

Soggiogare, cosa? La mente, per mantenerla focalizzata su un punto fisso (ekagratha).

Unire, cosa? La coscienza individuale con la coscienza universale, generando una perfetta armonia tra mente e corpo.

Le origini

Le vere e proprie origini dello yoga antico sono incerte, soprattutto per il fatto che inizialmente esisteva solo la trasmissione orale delle nozioni legate a tali pratiche. I primissimi testi, trascritti su foglie di palma, sono andati per la maggior parte distrutti.

Molti ricercatori sono concordi nel ritenere che questa pratica risalga agli albori della civiltà umana, molto prima della nascita delle religioni e di altri sistemi di credenze.

Lo yoga non è una religione, ma una filosofia di vita che coincide con i primi sforzi dell’uomo di vincere le malattie e conquistare la longevità e il benessere. Mentre la religione richiede una fede cieca, lo yoga è una pratica esistenziale, esperienziale e basata su un cammino di vita individuale che può essere sperimentato e modificato da ognuno di noi.

Quando e dove è nato lo yoga?sigillo yoga

La nascita dello yoga come disciplina può essere fatta risalire a oltre 5.000 anni fa ed è tra i resti della civiltà della valle dell’Indo (geograficamente situata nel bacino del fiume omonimo, oggi localizzato principalmente in Pakistan) che sono stati rinvenuti numerosi sigilli raffiguranti figure di persone in posizioni di yoga. Leggi di più “Breve storia dello yoga” →

Yoga

Ricarica le energie con lo yoga

Lo yoga, oggi molto diffuso e di moda, nacque in India circa 3000 anni fa, è una pratica completa, che porta l’attenzione all’individuo nella sua totalità. Non riguarda solo il corpo – non è una semplice ginnastica – o la mente – non basta stare seduti ad occhi chiusi a meditare -, ma è il punto di equilibrio di questi due elementi.

Il corpo è il mezzo attraverso cui la mente si placa: il movimento, coordinato con il respiro (Ujjaiyi) lento, profondo e controllato, energizza il corpo, rinforza i muscoli, aumenta la flessibilità, scioglie le tensioni ed abbassa il livello di stress.

Di certo possiamo affermare che lo yoga, se ben praticato, è un’ottima medicina per tante problematiche che affliggono l’uomo contemporaneo. Attraverso una pratica regolare e costante possono essere risolti tanti malesseri come i classici mal di schiena e mal di testa, ma ci aiuta anche a controllare l’ansia e ad alleviare le tensioni. Con il tempo e con la pratica ci si accorgerà di essere più rilassati, il sonno migliorerà, così come la propria capacità di concentrazione e saremo in grado di affrontare meglio le difficoltà quotidiane.
Continua a leggere…

Articoli recenti

  • Il silenzio esteriore porta al silenzio interore
  • Appunti di viaggio
  • Integrare il Karma Yoga nella pratica degli asana
  • Breve storia dello yoga
  • “108: un numero ricco di simboli” di Georg Feuerstein

Categorie

  • Cultura Indiana
  • Eventi
  • Letture
  • News
  • Pensieri
  • Yoga

Le parole dei maestri

Spesso noi continuiamo a soffrire senza fare uno sforzo per cambiare; ecco perché non troviamo pace durevole e appagamento. Se noi perseverassimo, saremmo certamente capaci di superare tutte le difficoltà. Dobbiamo fare lo sforzo, perché possiamo passare dalla miseria alla felicità, dallo sconforto al coraggio
(Paramahansa Yogananda)

Dove siamo

Copyright (c) 2017 by Nali Yoga Studio
Tema di Colorlib Powered by WordPress
  • Home
  • Chi siamo
  • La pratica
  • Blog
  • Galleria
  • Contatti
  • Safeguarding Policy
X